Notizia

Emissioni degli hotel: gli hotel e gli affitti a breve termine sottostimano la loro impronta di carbonio?

Emissioni degli hotel e degli affitti a breve termine: la sfida della rendicontazione ambientale

Con la crescente popolarità degli affitti a breve termine, la questione se emissioni degli hotel e gli affitti a breve termine siano sufficientemente contabilizzati, sta diventando sempre più importante. Mentre molti hotel stanno adottando misure per ridurre il loro impatto ambientale, gli affitti a breve termine come quelli offerti sulle piattaforme Airbnb spesso passano inosservati in termini di responsabilità ambientale.

Impatti ambientali dell'industria alberghiera

Secondo uno studio condotto dalla Green Lodging Initiative, il settore alberghiero è responsabile di un significativo emissioni degli hotel. Circa il 60% di tutte le emissioni di CO2 deriva dall'uso di energia negli hotel. È importante tenere presente che:

  • Ogni notte trascorsa in un hotel produce in media 15-30 kg di CO2.
  • Gli hotel che utilizzano l'intelligenza artificiale e le tecnologie intelligenti possono ridurre le proprie emissioni di 20-301 TP3T.
  • L'International Hotel Alliance segnala che gli hotel 80% non dispongono di programmi di monitoraggio delle emissioni di carbonio.

Affitti a breve termine e impatto sulle emissioni

D'altro canto, gli affitti a breve termine spesso non sono soggetti a rigorosi obblighi di rendicontazione, il che rende difficile valutarne il reale impatto sull'ambiente. La ricerca ha dimostrato:

  • Gli affitti a breve termine possono emettere fino a 1,5 volte più carbonio rispetto agli hotel tradizionali a causa della mancanza di un sistema di gestione centralizzato.
  • Molte case in edifici più vecchi non dispongono di moderne tecnologie di efficienza energetica, il che comporta un'ulteriore impronta di carbonio.

Esempi concreti e iniziative per lo sviluppo sostenibile

Alcuni hotel leader hanno iniziato a ridurre consapevolmente le dimensioni emissioni degli hotel. Ad esempio, Marriott e Hilton hanno implementato modelli di rendicontazione che monitorano l'uso di acqua ed energia, contribuendo a ridurre il loro impatto ambientale. Mentre gli hotel cominciano a calcolare i loro parametri ambientali, gli affittuari a breve termine potrebbero non comprendere il loro ruolo in questa equazione.

Rispetto agli hotel, gli affitti a breve termine spesso operano secondo standard obsoleti, in quanto non sono tenuti a rispettare le stesse norme dell'ecosistema imposte dalle autorità e dalle normative locali. Ciò porta al fatto che emissioni degli hotel potrebbero essere misurabili in modo più rigoroso rispetto alle unità abitative in affitto a breve termine, meno controllabili.

Possibili soluzioni al problema

Per migliorare la situazione con emissioni degli hotel e per gli affitti a breve termine è necessario:

  • Sviluppare e implementare rigorosi standard ambientali per gli inquilini.
  • Aumentare la trasparenza dei report per tutti i partecipanti al mercato.
  • Creare programmi di incentivazione per chi adotta pratiche e tecnologie sostenibili.

Quindi, la consapevolezza del ruolo e dell’influenza emissioni degli hotel e gli affitti a breve termine stanno diventando un passo importante verso la sostenibilità ambientale. È fondamentale che gli inquilini e gli hotel inizino ad assumersi una maggiore responsabilità per il loro impatto sulle emissioni di carbonio.

Lascia un commento